Stampa riviste punto metallico: i vantaggi di questa rilegatura
Per chi non ha a che fare quotidianamente con il mondo della tipografia e dell’editoria, può essere difficile scegliere la rilegatura perfetta per il proprio prodotto da stampa. Pensiamo al nuovo catalogo aziendale, oppure alla pubblicazione semestrale della propria associazione, alla raccolta delle proprie fotografie, alla stampa della tesi di laurea, e via dicendo. In effetti le varie rilegature possibili sono davvero tante, ognuna con un suo perché: pensiamo alla rilegatura a filo refe, prestigiosa e ricercata, oppure alla più semplice ma molto utilizzata brossura fresata; o pensiamo alla morbida rilegatura olandese, alla costosa rilegatura bodoniana, o alle più semplici ed economiche rilegature a spirale oppure a punto metallico. Ecco: in quali casi è possibile risparmiare, scegliendo quest’ultima opzione? Vediamo quali sono le caratteristiche – e i vantaggi – della stampa riviste punto metallico.
Stampa riviste punto metallico: cos’è e caratteristiche
Tutti abbiamo sfogliato tante volte il prodotto della stampa riviste con punto metallico. Si tratta infatti di una rilegatura molto comune, che permette di trattenere diversi fogli per formare un unico fascicolo attraverso la semplice apposizione di punti metallici. Questi ultimi vengono infatti inseriti nella piegatura dei fogli sovrapposti, così da creare un piccolo “libro”. Niente colle, niente fili, niente lavorazioni complesse: semplicemente, delle “cambrette” di metallo sul dorso, e null’altro. Il risultato della stampa riviste con punto metallico è un libretto estremamente comodo da sfogliare e leggero, che presenta ogni singolo foglio spillato. Viste le sue caratteristiche, questa rilegatura è pensata per i plichi con un numero non eccessivo di fogli: la capienza massima varia in base al tipo di punto metallico usato, ma di solito si aggira intorno alle 96 pagine (considerando delle grammature non eccessive della carta usata).
I vantaggi e gli svantaggi della rilegatura con punto metallico
Il primo grande vantaggio della stampa riviste punto metallico è certamente la convenienza, ovvero il prezzo ridotto di questa rilegatura. Pur essendo di fatto la più economica tra le soluzioni, il risultato è comunque di buona qualità, con una buona resistenza dei fascicolo e una buona sfogliabilità. Ci sono però anche degli svantaggi, a partire per l’appunto dai già citati limiti di capienza. In genere la rilegatura con punto metallico viene usata per pubblicazioni periodiche o comunque non pregiate, non destinate cioè a durare per decenni: si dà infatti il caso che l’usura potrebbe alla lunga danneggiare la rilegatura.
You must be logged in to post a comment