Sedie di design: come scegliere le migliori

Sedie di design: come scegliere le migliori

Grazie alle sedie di design, rinnovare il soggiorno o portare una ventata di modernità in sala da pranzo è un compito davvero semplice. Quel che ci vuole è un acquisto che garantisca la massima funzionalità e che, al tempo stesso, offra il meglio in termini di estetica. Ci sono un sacco di modelli tra cui scegliere, e così altrettanto numerosi sono gli abbinamenti a cui è possibile dare vita, sia con il tavolo che con il resto del contesto. Le sedie di per sé sono elementi di arredo che non solo definiscono l’aspetto degli ambienti di cui fanno parte, ma che devono essere anche ergonomiche, per poter offrire prestazioni ottimali in termini di comfort.

Come è fatta una sedia di design

Le sedie design, in particolare, devono garantire uno stile ricercato ma soprattutto essere pratiche, senza affaticare o causare danni alla postura. Prima di decidere quali sedie acquistare, occorre tener presente quale sarà l’ambiente della casa in cui esse andranno collocate. In questo modo, infatti, sarà più semplice decidere il materiale di composizione, sapendo che – per esempio – in cucina c’è bisogno di sedute che possano essere lavate con facilità, e quindi senza imbottitura o al massimo dotate di cuscini rimovibili.

Dove trovare e comprare online le sedie di design

Milani Home è il miglior e-commerce a cui ci si possa rivolgere per l’acquisto di sedie di design di alta qualità a prezzi accessibili. Con un servizio di assistenza perfetto e sempre attento alle comunicazioni con i clienti, questo store online offre un sacco di vantaggi, non solo sul piano della convenienza economica ma anche per le tante possibilità di scelta che mette a disposizione.

Quali aspetti considerare prima di un acquisto

Ma oltre al materiale, quali sono gli altri elementi su cui è bene focalizzarsi in previsione dell’acquisto di un set di sedie di design? Di certo l’estetica, perché non è detto che un modello adatto al soggiorno vada bene anche per la cucina o viceversa: è questo il motivo per il quale, come dicevamo prima, è necessario sapere da subito dove collocare le sedie. Altrettanto importanti sono le dimensioni: i locali in cui si tende a trascorrere una maggiore quantità di tempo presuppongono il ricorso a una seduta più leggera e meno ingombrante.

Come cambiano le mode e i gusti

Anche quando si parla di elementi in apparenza semplici come le sedie si può notare una certa evoluzione di gusti e mode. In passato, infatti, la tendenza più comune era quella di proporre tavolo e sedie in un unico set. Questo voleva dire che lo stile di riferimento era uno solo e che, al tempo stesso, non ci si doveva impegnare troppo nella scelta degli abbinamenti, in quanto era già stato tutto deciso. La situazione attuale è differente, e visto che non sempre sedie e tavoli fanno parte dello stesso set ognuno è libero di studiare gli accostamenti che preferisce, lasciando sfogare la fantasia.

La scelta degli abbinamenti

Ecco, allora, che si può pensare di mettere in risalto un tavolo classico on l’impiego di sedie in stile moderno, oppure di usare delle sedute colorate per un tavolo con finitura di un colore solo. E per le dimensioni come ci si deve comportare? La distanza fra il tavolo e la sedia deve essere, in termini di altezza, di una trentina di cm, così che le gambe non sbattano contro il tavolo e la seduta assicuri il massimo del comfort. Vale la pena di sapere, quindi, che i tavoli classici in media hanno un’altezza compresa fra gli 80 e gli 83 cm, mentre quelli moderni sono un po’ più bassi, fermandosi di solito a 76 cm. Deve essere di almeno 5 cm, invece, lo spazio fra una sedia e l’altra, per evitare contatti fra i commensali e che le gambe delle sedie si intreccino.

You must be logged in to post a comment